Meeting Venezia Mestre 29 novembre – 1 dicembre 2024

Per quest’anno il meeting lo faremo in Veneto e precisamente con base a Venezia Mestre, ma toccando anche Padova.
Di seguito il programma indicativo, le attività e gli orari potranno variare a seconda delle adesioni e delle conferme che avremo nei prossimi giorni dalle associazioni che collaboreranno con noi
Giovedi 28 sera
Primi arrivi
Cena e apertura meeting
Venerdì 29 – Gita a Padova
Ore 9 Partenza da Mestre per Padova
Ore 10 Arrivo a Padova con visita al B&B DADI HOME. «Dadi Home» è il progetto della Cooperativa Vite Vere Down Dadi.  Saremo accolti dai ragazzi che lavorano nella struttura e si occupano dell’accoglienza, del servizio colazione, e del riordino e pulizia delle camere.
Visita alla chiesa romanica di Santa Sofia e a seguire Piazza dei Signori con la Torre dell’Orologio, Piazza delle Erbe con il Palazzo della Ragione e Piazza della Frutta.
Sosta al CAFFE’ PEDROCCHI, uno dei più antichi caffè di Italia e ancora oggi  al centro della vita dei Padovani.
Passando per i vicoli storici della città ci incammineremo verso Prato della Valle, a seguire visita alla Basilica di Sant’Antonio e alla Cappella degli Scrovegni, per ammirare i meravigliosi affreschi di Giotto
Rientro e cena in hotel
Sabato 30 novembre
Mattina accoglienza nuovi arrivi e assemblea in hotel
Incontro con associazioni sportive del territorio per provare alcune discipline sportive e divertirsi insieme.
Pranzo in hotel
15.00 Baskin
18.00 Patronato San Paolo per dialogare e stare insieme, sarà possibile fare un giro i Mestre.
Per i genitori sarà possibile un giro nel centro di Mestre (10 minuti di camminata). Consigliata la visita allo STORE di ARTISMO,
19:30 CENA: Pizza al Patronato
Domenica 1 dicembre
 10:00 Possibilità di visitare il Museo del 900 M9. Attraverso Spazi Immersivi, installazioni interattive e laboratori didattici M9 racconta la storia di tutti noi attraverso le piccole e grandi trasformazioni del secolo. (da prenotare in base alle adesioni nel form)
Pranzo in hotel
Le condizioni a noi riservate dal Novotel Venezia Mestre Castellana sono
Camera singola:  € 80.00
Camera doppia: € 85.00
Camera tripla (letto matrimoniale + divano letto): € 115.00
Supplemento HB: a partire da € 21,00 p.p. (bevande escluse). bambini da 3 a 12 anni € 14
Supplemento bevande: € 4.00 p.p. (½ acqua + ¼ vino)
Porterage IN/OUT: € 3,00 p.p.
Bambini da 0 a 10 anni sono free BB in camera con 2 genitori. Massimo 2 bambini per camera.
Alla conferma verrà richiesto un primo deposito non rimborsabile del 50% del totale dei servizi prenotati,
10 giorni prima verrà richiesto il saldo non rimborsabile del soggiorno.
La struttura bloccherà 20 camere per noi fino alla data del 29/10/2024, dopo tale data le camere non verranno più garantite, ma, se ci sarà capienza verranno garantite le tariffe a noi riservate.
Per prenotare va scritta una mail a h3307-re@accor.com all’attenzione di Martina e Francesca indicando anche l’appartenenza al gruppo PianetaDown.
Per aderire compilate il form di adesione al seguente link: Meeting PianetaDown 29/11-1/12/2024 Venezia Mestre (google.com)
Una volta compilato il form vi invieremo via mail il modello da inviare all’hotel per beneficiare delle tariffe a noi riservate.

Il DI 153 cancella l’esonero

Siamo lieti di comunicare che dopo una lunga contestazione, iniziata subito dopo l’approvazione del D.I. 182, che portò alla sentenza del TAR di 2 anni fa, il 1 agosto scorso il nuovo D.I. 153, ha cancellato la previsione dell’esonero delle materie nella scuola secondaria di secondo grado, insieme ad altre modifiche da noi richiesti insieme agli altri ricorrenti.

Potete leggere qui l’analisi effettuata dal CoorDown, associazione capofila del Comitato #NoEsonero che all’epoca evidenziò le criticità racchiuse nel DI 182.

Meeting 8-10 settembre 2023 – Campania / Irpinia

Dopo un lungo stop ripartiamo dalla Campania e lo faremo dall’8 al 10 settembre. Questa volta abbiamo deciso di andare in una zona poco conosciuta della nostra penisola e poco popolata, ma anche suggestiva e accogliente. La base dove pernotteremo sarà il borgo di Quaglietta,  presso il suggestivo Albergo Diffuso
Lo scopo di questa scelta é quello di far cultura vivendo con normalità, così come siamo abituati nel nostro quotidiano, divertendoci, stando insieme, scardinando i pregiudizi con leggerezza, e anche rapportandoci con il territorio che ci andrà a ospitare. Per questo motivo non ci saranno momenti convegnistici prestabiliti, ma delle attività con cui poter passare un bel fine settimana.
Quaglietta é un borgo nel comune di Calabritto provincia di Avellino, é situato nella parte interna della Campania per questo motivo la nostra associazione metterà a disposizione un servizio navetta dall’aeroporto di Napoli e dalle stazioni di Napoli e Salerno secondo il programma di seguito riportato. Gli orari hanno carattere indicativo e verranno forniti in modo più preciso anche in base alle adesioni che arriveranno e alle indicazioni sulle stazioni e gli orari di arrivo/partenza che indicherete nel form.
Di seguito illustriamo il programma indicativo.
Giovedì 7 sera
Primi arrivi in hotel per famiglie automunite
Cena
Venerdì 8
8.30 Partenza dall’hotel con autobus
10:00 Arrivo a Napoli e giro per la città
12:10 Spostamento a Napoli Centrale per arrivi in treno
12:40 Pranzo al sacco
13:30 Partenza verso Pompei
14:00 Visita guidata agli scavi di Pompei
17:30 Partenza verso Quaglietta
18:15 Arrivo in hotel
18:30 Assemblea straordinaria per cambio statuto
20:00 Cena presso il ristorante Silarus del Borgo di Quaglietta
Sabato 9
Colazione in hotel
Ore 9:30 – 13.00 Partenza per escursione di trekking max 40 partecipanti a partire dai 10 anni a cura dell’associazione Calabritto Escursioni. Non può partecipare chi ha controindicazioni per gli sforzi fisici. Al termine dimostrazione di un caseificio e degustazione formaggi. Costo 10€ a persona
Ore 10.30 – 12.30 Per i bambini al di sotto dei 10 anni laboratori a cura di Pazza Gioia offerti dalla Pro Loco Aquae Electae di Quaglietta
Su richiesta visita al borgo di Quaglietta a cura della Pro Loco Aquae Electae
Ore 13.00 Pranzo presso il resort Villa Paolina
Ore 16.30 Incontro con associazione Rìnnina di Contursi Terme, accoglienza, condivisione e visita al centro storico
Ore 19.00 Rientro e visita al borgo medievale di Quaglietta a cura della Pro Loco Aquae Electae.
20.00 Cena presso il ristorante Silarus del Borgo di Quaglietta
Piano bar con Francesco Rimoli e a seguire karaoke nella suggestiva cornice del Borgo.
Domenica 10
Mattina:
Ore 10.30 Laboratorio di decorazione a cura di associazione Rìnnina
Ore 11.00 Visita al borgo medievale di Quaglietta a cura della Pro Loco Aquae Electae di Quaglietta
Ore 12.30 Pranzo
Ore 15 Partenza per stazioni/aeroporti con navetta
Le date e gli orari per la visita al borgo sono indicativi, cercheremo di accontentare tutti.

 

 

Annullato il D.I. 182 dal TAR accogliendo il ricorso del Comitato NoEsonero

Siamo lieti di informare che è stato accolto il ricorso al TAR avverso il Decreto Interministeriale 182 sui nuovi modelli di PEI fatto da nove associazioni del Comitato #NoEsonero tra cui la nostra.

Qui il comunicato stampa delle associazioni ricorrenti

Qui la pagina Facebook del Comitato #NoEsonero